
Gabicce Mare
Gabicce Mare
61011 Gabicce Mare (PU) Italia
( 5808 Abitanti)
Informazioni
Gabicce Mare
Gabicce Mare
La storia di Gabicce Mare inizia solo nella seconda metà del Novecento. La storia del territorio invece è legata al nucleo precedente, Gabicce Monte, un piccolo borgo ormai scomparso che domina il mare dai suoi 150 metri d’altezza.
La prima volta che si sente parlare di Gabicce Monte è nel 998, in una bolla pontificia in cui si cita “Castellum Ligabiti”, dicitura che fa pensare all’esistenza di un castello o fortezza che sorvegliasse l’area fino al mare. Il castello compare poi in alcuni acquerelli dei noti ceramisti e vasai Girolamo e Giacomo Lanfranco, inventori, nel ‘500, di opere in terracotta con decorazioni in oro. La loro fama fu tanta che nel 1569, il duca di Urbino, Guidobaldo II della Rovere gli concesse un riconoscimento ufficiale.
Il castello di Gabicce Monte ha una storia travagliata, piena di cambi di mani e passaggi di potere. Nel 998 il documento papale lo riconosceva all’Arcivescovo di Ravenna. Nel 1271 si ribellò all’autorità della Chiesa e si alleò con Rimini per sconfiggere il Comune di Pesaro. La rivalità con Pesaro continuerà fino al 1539 quando il castello viene annesso nel feudo concesso a Orazio Floridi di Fano. Segue poi una breve parentesi di dominio della Chiesa di Ravenna, tocca poi ai Malatesta, agli Sforza e quindi ai Montefeltro e ai della Rovere che la conservano fino al 1625, anno in cui la concedono in feudo a Ottaviano Mamiani. Appena cinque anni dopo, Gabicce Monte insieme al ducato di Pesaro e Urbino vengono assorbiti dallo Stato della Chiesa. Rimarranno sotto il governo papale fino all’Unità d’Italia.
In questo periodo l’economia è in piena recessione e i commerci stagnano. Solo agli inizi del XX secolo, l’area litoranea viene scoperta e sfruttata per scopi turistici. Prima la maggiore attività costiera era la pesca a cui si affianca ora l’offerta turistica.
La domanda turistica porta benessere e Gabicce cambia fisionomia. Il minuscolo avamposto della costa si ingrossa fino a contare 2.000 abitanti. É il boom economico del secondo dopoguerra. Per questo il Comune prende la decisione di trasferire definitivamente la sede comunale a Gabicce Mare e abbandonare Gabicce Monte che resta così la culla storica del vitale borgo marittimo meta di tanti turisti nei mesi estivi.
Pochi sanno che Gabicce Mare è unica e doppia. Il suo nucleo storico è Gabicce Monte, inserito nel Parco del Monte San Batolo, la sua parte vacanziera e costiera è invece ricca di stabilimenti balneari e hotel per tutte le esigenze e categorie. Gli hotel a 2 e 3 stelle sono i più diffusi, ma i numerosi pacchetti e offerte a pensione completa attraggono turisti di ogni tipo e provenienza.